Amministrative 2024: calo dell’affluenza soprattutto a Roma e Provincia

La provincia di Roma ha registrato l’affluenza più bassa, con il 66,84% degli aventi diritto che sono andati alle urne, Viterbo la più alta

elezioni comunali

Le elezioni amministrative dell’8 e 9 giugno 2024 nel Lazio hanno evidenziato un trend di partecipazione in calo rispetto alle tornate elettorali precedenti. Nonostante la rilevanza delle votazioni, l’affluenza complessiva nei 142 comuni al voto della regione è stata del 69,62%, leggermente inferiore rispetto al 71,60% delle ultime elezioni comunali. Un dato che riflette una tendenza al ribasso nella partecipazione degli elettori, un fenomeno che si riscontra in maniera più marcata nella provincia di Roma.

La situazione nella Provincia di Roma

La provincia di Roma ha registrato l’affluenza più bassa, con solo il 66,84% degli aventi diritto che si sono recati alle urne. Questo rappresenta un calo significativo rispetto al 70,92% delle precedenti elezioni comunali. La diminuzione della partecipazione elettorale nella capitale e nei comuni circostanti può essere attribuita a vari fattori, tra cui una possibile disillusione verso l’offerta politica attuale o un senso di stanchezza verso le promesse elettorali non mantenute.

Viterbo: l’affluenza più alta

Contrariamente alla provincia di Roma, Viterbo ha registrato l’affluenza più alta del Lazio con il 74,82% degli aventi diritto che hanno votato. Sebbene questo dato rappresenti una lieve diminuzione rispetto al 75,75% delle precedenti elezioni, rimane comunque il più alto della regione, indicando una maggiore mobilitazione degli elettori viterbesi.

Le altre province del Lazio

  • Frosinone: L’affluenza si è attestata al 69,75%, leggermente superiore al 69,53% delle precedenti elezioni. Questo piccolo incremento può essere interpretato come un segnale di stabilità nella partecipazione elettorale.
  • Latina: Con un’affluenza del 74%, la provincia di Latina ha visto un calo rispetto al 75,58% delle scorse elezioni. Questo decremento, seppur modesto, riflette una tendenza generale alla discesa della partecipazione.
  • Rieti: L’affluenza definitiva è stata del 72,42%, in leggero calo rispetto al 72,72% delle ultime amministrative. Anche qui, il calo è minimo ma significativo nel contesto di una regione che vede una partecipazione elettorale in declino.