Pubblicato il
Aprilia, trasportava oltre 100 kg di cocaina purissima nascosti nel bagagliaio dell’auto: arrestato un 42enne

La Polizia di Stato ha arrestato un cittadino albanese, di 42 anni, trovato in possesso di oltre 100 kg di cocaina, un ingente quantitativo di droga destinato al mercato della provincia di Latina. L’operazione si inserisce nell’ambito di un’intensificazione dei controlli sul territorio, disposti dalle autorità a seguito di alcuni gravi episodi di criminalità avvenuti recentemente ad Aprilia (Lt).
Gli investigatori della Squadra Mobile di Latina hanno fermato l’automobile del sospetto in una delle numerose operazioni di controllo. Il conducente, un uomo di origini albanesi, ha destato subito l’attenzione degli agenti a causa di un comportamento nervoso e di atteggiamenti poco coerenti con la situazione. Questo ha spinto gli agenti a proseguire con una perquisizione accurata del veicolo.
All’interno del bagagliaio dell’auto sono stati trovati tre borsoni, contenenti numerosi panetti avvolti in cellophane. I successivi test scientifici, effettuati dal personale specializzato della Polizia, hanno confermato che il contenuto era cocaina purissima per un peso complessivo di 105 kg. Questo sequestro è uno dei più importanti degli ultimi anni nella provincia di Latina e conferma il traffico illecito che colpisce anche il territorio di Aprilia e delle zone limitrofe.
Il cittadino albanese, incensurato, è stato arrestato con l’accusa di detenzione di stupefacente ai fini di spaccio e successivamente trasferito in carcere, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. L’operazione è stata coordinata dalla Procura della Repubblica di Latina, sotto la guida del procuratore facente funzioni, dr.ssa Luigia Spinelli.
Nonostante il valore della scoperta, la fase del procedimento è ancora nelle indagini preliminari e l’indagato gode della presunzione di innocenza fino a prova contraria.
Questo arresto testimonia l’efficacia dei controlli della Polizia di Stato e il continuo impegno nella lotta al traffico di droga, un fenomeno che continua a minacciare la sicurezza delle comunità locali.
Condividi questa notizia per primo
Sostieni il nostro giornalismo