Cronaca

Frosinone ricorda il bombardamento dell’11 settembre 1943

“L’11 settembre rappresenta una data impressa dolorosamente nella memoria storica della città di Frosinone – ha dichiarato il Sindaco Riccardo Mastrangeli – a partire dall’11 settembre 1943, infatti, il capoluogo registrò ben 56 bombardamenti, fino a tutto maggio 1944. L’ottanta per cento della città fu rasa al suolo, tanto da far esclamare ai soldati canadesi appartenenti al Loyal Edmonton Regiment in un messaggio al proprio comando, il 31 maggio del 1944: “La città è vuota e in rovina!”.

A guerra conclusa, Frosinone risultò il capoluogo di provincia più devastato in rapporto al numero di abitanti e al patrimonio edilizio. A ciò si aggiunga il terribile tributo pagato dalla nostra città in termini di vite umane. 

Tra gli edifici rasi al suolo vi fu anche quello della sede comunale, che da allora venne quindi collocata fuori dal centro storico, presso sedi provvisorie, fino a che la precedente amministrazione, nel 2021, nell’ottica di valorizzare percorsi e simboli identitari per rinsaldare la comune appartenenza alla comunità, non ha restituito alla Città e ai suoi cittadini, con l’apertura della sede comunale a Palazzo Munari, ciò che venne loro violentemente sottratto nel corso della Seconda guerra mondiale.

La celebrazione del nostro 11 settembre avviene in un’epoca segnata da diversi conflitti tuttora in corso, tra cui quello, non molto distante da noi, tra Russia e Ucraina, a drammatica testimonianza del fatto che, purtroppo, l’atrocità della guerra non è relegata a un capitolo ormai chiuso della storia dell’umanità.

Nella commemorazione dell’11 settembre – ha concluso il Sindaco Mastrangeli – la città di Frosinone ribadisce la propria ferma condanna verso ogni forma di violenza e sopraffazione, rivolgendo un pensiero colmo di gratitudine nei confronti di coloro che, mettendo in pratica gli altissimi valori e principi contenuti nella nostra Carta Costituzionale, hanno permesso al Capoluogo di risorgere dalle macerie di una lunga e sanguinosa guerra”.

Fabio Vergovich

Giornalista e conoscitore d'arte, scrive di cronaca, attualità e delle iniziative culturali di Roma Capitale. Ha una passione sconfinata per l'uso della lingua italiana che è molto utile al giornale. Dal 2013 è editore di "RomaIT".

Post recenti

Conosciuto come il paese della CORONA, toglie il primato alla Royal Family | Posto idilliaco nel cuore del Lazio

Altro che Buckingham Palace: qui si respira un'atmosfera davvero regale, è il Paese della Corona…

27 minuti fa

Domenica 2 febbraio ingresso gratuito nei musei di Roma e del Lazio

Un’occasione imperdibile per visitare gratuitamente alcuni dei luoghi più affascinanti di Roma e del Lazio

10 ore fa

Olio esausto, non serve più gettarlo via | Adesso lo utilizzi e ne guadagni di tempo, soldi e salute

Da oggi l'olio esausto puoi riutilizzarlo in questo modo e ottenere beneficio in termini di…

10 ore fa

Soriano nel Cimino, escursionista 56enne di Guidonia cade in un dirupo: soccorsa dai Vigili del Fuoco è grave

Le condizioni della donna, residente a Guidonia, da subito sono apparse gravi

11 ore fa

Ostia, 30enne sbranato dai suoi pitbull. Simonetta Novi: “Attenti alla relazione uomo-cane”

I pitbull sono spesso al centro di polemiche per la loro aggressività potenziale, ma gli…

12 ore fa

Vi sblocchiamo l’Assegno di Inclusione | L’INPS salva tutti: c’è già chi prenota le vacanze estive

Finalmente è arrivata una bella notizia per i cittadini italiani: ecco la grande novità dell'INPS…

13 ore fa