Ambiente

Frosinone, stop a circolazione per vetture più inquinanti dal 4 al 6 febbraio

In osservanza del Piano regionale per il risanamento della qualità dell’aria, che prevede che i Comuni adottino “provvedimenti di carattere emergenziale articolati su due livelli in relazione alla durata della criticità emersa nei giorni precedenti e/o prevista” in caso di “situazioni di perdurante accumulo degli inquinanti atmosferici” così come rilevato dall’Arpa, il Comune di Frosinone ha istituito, a partire dal 4 a tutto il 6 febbraio, le misure emergenziali di 1° Livello.

A partire dal 4 e fino a tutto il 6, è in vigore il divieto di circolazione, in ambito viario urbano, per le autovetture private di classe emissiva pari o inferiore a Euro 4 diesel, dalle ore 8:30 alle ore 18:30; per i veicoli commerciali di classe emissiva pari o inferiore a Euro 3 diesel, dalle ore 8:30 alle ore 12:30; per le autovetture private di classe emissiva pari o inferiore a Euro 3 benzina, dalle ore 8:30 alle ore 18:30;
per i veicoli commerciali di classe emissiva pari o inferiore a Euro 2 benzina, dalle ore 8:30 alle ore 12:30; per i ciclomotori (3 e 4 ruote) alimentati a gasolio di classe emissiva pari o inferiore a Euro 2, dalle ore 8:30 alle ore 12:30.

Deroghe al divieto della circolazione

Dai divieti di circolazione veicolare sono comunque esclusi i veicoli utilizzati per finalità di tipo pubblico o sociale (forze dell’ordine, soccorso sanitario, pronto intervento), i veicoli per il trasporto di disabili o di persone sottoposte a terapie indispensabili ed indifferibili, i veicoli definiti dall’articolo 54, comma I, lettere f), g) e n) del D. Lgs. 285/1992, i veicoli elettrici, i veicoli ibridi, i veicoli a gas Metano e a GPL e sono fatte salve le disposizioni comunali vigenti relative alle Zone a Traffico Limitato (ZTL) e alle modalità di carico – scarico delle merci.

Le vie interessate alle limitazioni della circolazione

L’ambito viario urbano soggetto alle limitazioni della circolazione è quello circoscritto dalle seguenti strade: da Via Tiburtina – Piazza Madonna della Neve – Via Madonna della Neve – Via Marco Tullio Cicerone (da incrocio con Via Madonna della Neve) – Viale Volsci – Via Simoncelli – Via Vado del Tufo – Viale Europa – Via Marittima (da incrocio Viale Europa) – Via G. Puccini – Via G. Pasta – Via Pier Luigi da Palestrina – Via San Giuliano – Via A. Vivaldi – Via G. Verdi (da incrocio Via Vivaldi) – Viale America Latina – Via G. Marconi – Via Fosse Ardeatine – Via San Gerardo (senso unico in discesa) – Via Don G. Buttarazzi Via V. Ferrarelli (da incrocio Via Buttarazzi) – Via Caio Mario – Via Mària (da incrocio Via Caio Mario) fino a incrocio con Via Tiburtina.

Limitatamente al tratto stradale di Via Sacra Famiglia, uscita obbligata su Via G. Pasta (sottopasso ferroviario) o su Via Puccini. Divieto, inoltre, di utilizzo di generatori di calore alimentati a biomassa legnosa (in presenza di impianto di riscaldamento alternativo) aventi prestazioni energetiche ed emissive che non siano in grado di rispettare i valori previsti almeno per la Classe 3 stelle; divieto assoluto, per qualsiasi tipologia di combustioni all’aperto.

Limite a 19°C (con tolleranza di 2°C) per le temperature medie nelle abitazioni e spazi ed esercizi commerciali e divieto, per tutti i veicoli, di sostare con il motore acceso. È demandato al  Corpo di Polizia Locale del Comune di Frosinone e a tutti gli altri Organi di Polizia e Vigilanza dello Stato, per quanto di rispettiva competenza, l’esecuzione del presente provvedimento e il perseguimento delle violazioni di quanto disposto, con invito ad attuare un potenziamento dei controlli, con particolare riguardo al rispetto dei divieti di limitazione della circolazione veicolare, di utilizzo degli impianti termici a biomassa legnosa, di combustioni all’aperto.

Fabio Vergovich

Giornalista e conoscitore d'arte, scrive di cronaca, attualità e delle iniziative culturali di Roma Capitale. Ha una passione sconfinata per l'uso della lingua italiana che è molto utile al giornale. Dal 2013 è editore di "RomaIT".

Post recenti

Tra le splendide colline della Sabina si erge un borgo con un CASTELLO pazzesco | Oggi all’interno ci trovi loro, altro che stalliere e servitù

Scopri il meraviglioso borgo con castello a due passi dalla capitale d'Italia. Una volta che…

2 ore fa

Ostia, vandalizzata la Palestra della Legalità, un attacco simbolico alla comunità

Un gesto che non sembra avere moventi predatori, ma che assume i contorni di un’intimidazione…

4 ore fa

Crisi delle sale cinematografiche a Roma, Rocca: “Ora un piano di rilancio”

Dopo l’appello lanciato dal mondo dello spettacolo, la Regione Lazio ha promesso di aprire un…

4 ore fa

Il paese dei QUASI 100 ammalia l’intero Lazio da sempre | Meta ideale per una gita fuori porta, qui il caos non è mai esistito

Lasciati sorprendere dal borgo dei quasi cento. Qui il fascino dell'epoca medioevale si sposa a…

5 ore fa

Apple Cake, non c’entra nulla l’iPhone | Questo è il dolce che mette tutti d’accordo: leggero, gustoso e velocissimo

L'Apple Cake fa venire l'acquolina in bocca solo a guardarla e puoi prepararla in pochi…

7 ore fa

Vestiti usati, se non puoi venderli devi GETTARLI qui | Guai a commettere i soliti errori, la multa è dietro l’angolo

Non rischiare di spendere soldi per i vestiti usati che non indossi più: stai alla…

10 ore fa