Cronaca

I primi scontri tra tifosi della storia, sapete a quando risalgono?

Il fenomeno degli atti di violenza commessi in occasione di manifestazioni sportive, oggi spesso alla ribalta delle cronache, non è certo proprio soltanto dei nostri giorni.

Quanto all’antica Roma, in particolare, grazie agli Annales di Tacito, sappiamo dei violenti scontri verificatisi nel 59 d.C. tra Pompeiani e Nucerini che duemila anni fa assistevano a uno spettacolo di gladiatori nell’anfiteatro della città di Pompei, evento organizzato dall’imprenditore-senatore, tal Livineio Regolo.

“Come capita spesso nelle piccole città, gli spettatori si derisero a vicenda scagliandosi insulti e volgarità; poi passarono alle pietre e infine alle armi. I tifosi di Pompei, più numerosi dato che lo spettacolo si teneva in casa loro, ebbero la meglio. Molti tifosi di Nocera furono riportati a casa pieni di ferite e molti piansero la morte di un figlio o genitore”. Così riferisce Tacito, immortalando per sempre nella carta la più antica testimonianza di rissa da stadio della storia.

L’eco del sanguinoso episodio arrivò fino a Roma

Non c’era giustizia sportiva e tanto meno il VAR, ma Nerone non ci andò leggero con le sanzioni.
Affidò l’indagine delle cause al Senato che a sua volta la rinviò ai consoli. Riferita la relazione ai senatori, furono vietate ufficialmente queste riunioni per dieci anni, bandite le tifoserie illegalmente costituite in associazioni e l’anfiteatro squalificato.
Infine l’organizzatore, Livineio, ritenuto il principale responsabile insieme ad altri personaggi, venne spedito in esilio.

La domanda è: si trattò davvero di una comune rissa tra semplici spettatori o sotto vi erano questioni più profonde esacerbatesi nel tempo fino a una sorta di resa dei conti?
C’è chi sostiene che il vero motivo della lite sia probabilmente da attribuirsi al fatto che Nuceria Alfaterna era diventata nel 57 d.C. colonia romana e ciò aveva permesso ai nocerini di accaparrarsi territori precedentemente appartenuti ai pompeiani.

Altri parlano di infiltrati riconducibili ad associazioni pericolose per l’imperatore e per lo Stato.
Altri ancora pensano che i disordini furono orchestrati da importanti personalità dell’aristocrazia locale del calibro di Livineio Regolo, l’ex senatore menzionato da Tacito, che temendo un’espansione della politica coloniale di Nerone in danno delle loro proprietà, avrebbero potuto dare corpo alla sommossa.

Un terremoto la distrusse ma venne ricostruita

In ogni caso, la chiusura decennale dell’arena pompeiana e la proibizione di pubbliche riunioni e di associazioni riconosciute non legali, non durò a lungo. Essa fu interrotta, infatti, più tardi nel 62 d.C., in seguito a un terremoto che ebbe conseguenze disastrose per molti edifici, compreso l’anfiteatro che però fu l’unico ad essere completamente e rapidamente riparato.

D’altra parte, nel 62 d.C., Nerone sposò Poppea, matrona di insigne famiglia, probabilmente originaria di Pompei e, in ogni caso, certamente legata all’ambiente pompeiano. Sicché, o per intercessione di costei o per merito di Satrio Valente, (gran promotore di spettacoli e sacerdote a vita di Nerone), l’imposizione senatoria non ebbe seguito.

Da Pompei provengono diverse testimonianze archeologiche relative all’avvenimento. La più famosa riguarda l’affresco scoperto nella Casa della Rissa nell’Anfiteatro. E ancora, piuttosto indicativa delle opposte fazioni che esistevano nella Pompei del I sec. d.C., l’iscrizione “Puteolanis feliciter omnibus Nucherinis felicia et uncum Pompeianis Petecusanis” (Viva i Puteolani, a tutti i Nucerini auguri e l’arpione ai Pompeiani e ai Pitecusani).

L’uncus era un grosso uncino o gancio da macellaio che veniva applicato e utilizzato dal boia che lo conficcava nel collo dei condannati a morte per trascinarli nel Tevere, ma veniva impiegato anche per allontanare dall’arena i corpi senza vita delle vittime degli spettacoli circensi. “Uncus” è, dunque, una metafora di grande efficacia per augurare di morire uncinati.

Insomma cambiano i tempi ma non cambiano gli uomini

E se è vero che tutto il mondo è paese, è anche vero che tutti gli stadi sono uguali, che siano anfiteatri per spettacoli ludici di millenni fa o templi del calcio dei giorni nostri.
Luoghi senza tempo dove la violenza cieca insita nell’animo di molti rappresentanti della nostra specie trova il modo di esternarsi e farci vergognare di essere catalogati sotto il falso nome di “homo sapiens”.

Luca Laurenti

Romano, è Biologo Patologo Clinico. Scrittore, vincitore di numerosi premi letterari nazionali e internazionali di narrativa, è da molti anni impegnato nella denuncia del degrado di Roma.

Post recenti

Roma-Genoa 3-1: sesta vittoria consecutiva casalinga

Botta e risposta Dovbyk-Masini nel primo tempo, El Shaarawy e un autogol di Leali chiudono…

5 ore fa

Rieti, la Regione presenta le opportunità 2025 per le Piccole Medie Imprese del Lazio

Quattro bandi a sostegno delle imprese del territorio: "Voucher Expo Osaka", "Voucher digitalizzazione PMI", "Valore…

6 ore fa

Hai perso il lavoro? Nessun problema: il Governo Meloni pensa a tutti | 800€ al mese per ben due anni, altro che Gratta e Vinci

Se hai perso il lavoro non disperarti, mentre ne cerchi uno nuovo puoi avere centinaia…

7 ore fa

Terminillo, alpinista 58enne di Carpineto Romano scivola e precipita per centinaia di metri: è grave

Incidente sul monte Terminillo che fa parte del gruppo montuoso appenninico dei Monti Reatini

7 ore fa

Cosa fare a Roma e nel Lazio nel weekend, sabato 18 e domenica 19 gennaio

Eventi, sagre, mostre, esposizioni e tanto altro nelle province e nei comuni del Lazio. Vediamo…

9 ore fa

Calcio. Serie B, domani Modena – Frosinone: le probabili formazioni

La squadra di Greco è chiamata all'ennesimo riscatto dopo la sconfitta in Lombardia: possibile esordio…

9 ore fa