Julian Assange è libero, ha lasciato il carcere e torna a casa in Australia

Il percorso di Assange verso la libertà non è stato privo di sacrifici personali. Ha trascorso anni in condizioni di isolamento estremo

Julian Assange

Julian Assange_AdnKronos

Dopo oltre cinque anni di detenzione nel Regno Unito, Julian Assange, il fondatore di WikiLeaks, sta finalmente respirando l’aria della libertà. La sua liberazione segna una svolta significativa nella lunga e tumultuosa battaglia legale che ha attirato l’attenzione globale sul delicato equilibrio tra sicurezza nazionale e libertà di stampa.

Assange ha dovuto dichiararsi colpevole

Assange, che per anni ha vissuto sotto l’ombra di una potenziale estradizione negli Stati Uniti per accuse legate alla pubblicazione di documenti riservati, ha raggiunto un accordo con il Dipartimento di Stato americano. In base a tale accordo, si è dichiarato colpevole di un singolo reato di cospirazione per l’acquisizione e la divulgazione di documenti segreti, evitando ulteriori conseguenze penali oltre i 1901 giorni già trascorsi in detenzione.

La liberazione di Assange è avvenuta in circostanze che sottolineano la sua portata internazionale. Ha lasciato il carcere di massima sicurezza di Belmarsh il 24 giugno, diretto all’aeroporto di Stansted dove ha preso un jet privato, presumibilmente verso l’Australia, sua terra natale, dopo una sosta tecnica a Bangkok. Il suo viaggio non era solitario; era accompagnato da un funzionario del governo australiano, simbolo del supporto che ha ricevuto da parte della sua nazione nel corso degli anni.

I documenti pubblicati da WikiLeaks

Il caso ha sollevato questioni roventi riguardo ai diritti civili, specialmente per quanto riguarda la libertà di stampa e la trasparenza governativa. WikiLeaks, sotto la guida di Assange, ha pubblicato nel 2010 centinaia di migliaia di documenti militari degli Stati Uniti riguardanti le guerre in Afghanistan e Iraq, oltre a dispacci diplomatici. Questi documenti hanno offerto al pubblico una visione senza precedenti dei retroscena delle politiche estere americane, scatenando dibattiti su vasta scala sulla responsabilità governativa e le operazioni militari.

Il percorso di Assange verso la libertà non è stato privo di sacrifici personali. Ha trascorso anni in condizioni di isolamento estremo, confinato in una cella piccola e sottoposto a severe restrizioni. La sua salute fisica e mentale ha subito un grave deterioramento, una testimonianza del prezzo umano delle battaglie legali internazionali.

Nonostante l’accordo raggiunto, il dibattito sul suo caso e sulle implicazioni dei suoi atti continua. Il primo ministro australiano, Anthony Albanese, ha sottolineato che il caso di Assange “si trascina da troppo tempo”, e ha indicato un interesse nazionale a vederlo concludere. Questa posizione riflette una crescente consapevolezza dell’importanza di bilanciare la sicurezza nazionale con i diritti umani fondamentali.

Il grazie della moglie a chi lo ha sostenuto in questi anni

La moglie di Assange, Stella, ha espresso profonda gratitudine a tutti coloro che hanno sostenuto la loro causa nel corso degli anni. La sua liberazione non è solo una vittoria personale per Assange e la sua famiglia, ma anche un momento significativo per i sostenitori della trasparenza e della giustizia in tutto il mondo.

Mentre Assange si prepara a riprendere la sua vita in Australia, il mondo osserva e riflette sulle dure lezioni apprese da questo caso. La sua storia rimane un potente promemoria della necessità di lottare per i diritti civili nell’era dell’informazione.