Manovra economica: anche Bonus neonati da mille euro e sgravi per le famiglie numerose
Un aspetto significativo della manovra è l’introduzione di una serie di misure a sostegno delle famiglie, in particolare quelle con neonati
Il Consiglio dei ministri ha recentemente approvato la manovra economica per il 2025, un documento chiave che delinea le priorità di spesa e le riforme fiscali del governo, con un ammontare complessivo di circa 30 miliardi di euro. Una cifra che crescerà progressivamente, raggiungendo i 35 miliardi nel 2026 e oltre 40 miliardi nel 2027. Si tratta di un piano che punta a rispondere a diverse esigenze economiche e sociali del Paese, con misure che spaziano dal sostegno alle famiglie fino agli investimenti strategici in difesa e infrastrutture, senza trascurare il contributo di banche e assicurazioni. In questo contesto, il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha definito la manovra come una prosecuzione di un “approccio serio e responsabile”, in linea con gli obiettivi macroeconomici stabiliti a livello nazionale ed europeo.
Neonati e famiglie numerose: sostegno potenziato
Un aspetto significativo della manovra è l’introduzione di una serie di misure a sostegno delle famiglie, in particolare quelle con neonati e con un elevato numero di componenti. Il governo ha deciso di rafforzare il bonus neonati, attraverso una nuova “Carta per i nuovi nati”, che prevede un contributo una tantum di 1.000 euro per i genitori con un ISEE fino a 40.000 euro. Questa misura è volta a coprire le numerose prime spese legate alla nascita di un figlio e si inserisce in un pacchetto più ampio che include anche il potenziamento del bonus asilo nido. Un dettaglio tecnico rilevante è che le somme erogate tramite l’assegno unico universale non verranno considerate nel calcolo dell’ISEE, consentendo così un accesso più agevole ai benefici.
In aggiunta, le detrazioni fiscali saranno direttamente proporzionali al numero dei componenti del nucleo familiare, con uno sconto fiscale maggiore per le famiglie numerose. Questo approccio mira a sostenere il reddito disponibile delle famiglie, incentivando nel contempo la natalità, in un contesto di costante preoccupazione per il calo demografico.
Cuneo fiscale e contratti pubblici: misure strutturali
Una delle novità più attese riguarda la stabilizzazione del taglio del cuneo fiscale, una misura di cui si è discusso ampiamente negli ultimi mesi e che ora diventa strutturale. Un intervento che consentirà di ridurre permanentemente il costo del lavoro, favorendo così la competitività delle imprese e aumentando il potere d’acquisto dei lavoratori. Parallelamente, la riforma dell’IRPEF con l’accorpamento delle aliquote in tre scaglioni rimane in vigore, proseguendo nella direzione di una maggiore equità fiscale.
Sul fronte del pubblico impiego, la manovra prevede un consistente stanziamento di risorse per finanziare il rinnovo dei contratti nel triennio 2025-2027. Questo intervento mira a garantire aumenti salariali adeguati e un miglioramento delle condizioni lavorative per i dipendenti pubblici, in linea con l’andamento dell’inflazione e la crescita del PIL nominale.
Sanità: investimenti e rinnovi contrattuali
Il settore sanitario, tradizionalmente al centro dell’attenzione nelle politiche di bilancio, riceverà nuovi fondi per sostenere il rinnovo dei contratti del personale, sia nel pubblico che nel privato. Questo incremento di risorse sarà calibrato sull’aumento del PIL nominale, garantendo che il sistema sanitario nazionale continui a rispondere alle sfide crescenti, non solo dal punto di vista salariale ma anche in termini di servizi offerti alla popolazione.
Incentivi al Sud e alla transizione digitale ed ecologica
La manovra conferma inoltre una serie di incentivi destinati all’occupazione giovanile e femminile nel Mezzogiorno, un’area del Paese che storicamente soffre di un elevato tasso di disoccupazione. Gli sgravi contributivi saranno disponibili anche per i contratti attivati nel biennio 2026-2027, sostenendo così la crescita occupazionale a lungo termine.
Sul versante dello sviluppo tecnologico e della transizione verde, il governo ha deciso di rafforzare gli incentivi per le imprese localizzate nelle Zone Economiche Speciali (ZES), rendendo più vantaggiosa l’implementazione di tecnologie digitali e ecologiche nei settori strategici. Questo si inserisce nel quadro più ampio della transizione energetica ed ecologica che l’Italia, in linea con gli obiettivi europei, si impegna a perseguire.
Difesa e investimenti post-PNRR
Sul fronte degli investimenti, la manovra riserva una particolare attenzione al settore della difesa, destinando fondi per il suo potenziamento. In parallelo, il governo intende mantenere una crescita costante della spesa per investimenti pubblici anche una volta terminato il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Questo rappresenta un impegno a lungo termine per garantire che l’Italia rimanga competitiva e allineata agli standard della nuova governance europea in materia di spesa pubblica.
Contributo di banche e assicurazioni
Infine, una delle voci più discusse riguarda il contributo richiesto al settore bancario e assicurativo, che sarà impiegato come copertura di parte delle spese della manovra. Questa misura, insieme a un piano di revisione della spesa pubblica, mira a mantenere i conti pubblici in equilibrio, evitando il ricorso eccessivo al debito e rispondendo così alle pressioni delle istituzioni europee in materia di sostenibilità fiscale.