Categorie: Ultima Ora

Missile ipersonico russo Zircon contro Kiev: “Prima volta in Ucraina”

(Adnkronos) – Per la prima volta dall'inizio della guerra, la Russia ha usato un missile ipersonico Zircon in Ucraina. Lo sostiene Oleksandr Ruvin, direttore dell'Istituto di ricerca scientifica per gli esami forensi di Kiev, che sul suo canale Telegram scrive che questo è quanto emerge dall'analisi dei frammenti di un missile che ha colpito la capitale ucraina lo scorso 7 febbraio.  Ruvin allega alle sue dichiarazione un video del rottame del missile esaminato, spiegando: "In questo caso, vediamo elementi che sono caratteristici del missile Zircon 3M22. Parti e frammenti del motore e dei sistemi di lancio hanno identificazioni specifiche". La Russia ha completato i test per il missile ipersonico lo scorso giugno per dispiegarlo quindi entro la fine dell'anno su una nuova fregata della Flotta del Nord. Secondo quanto spiegato da Alexander Moiseyev, il comandante della Flotta, la fregata ammiraglio Golovko è stata la prima nave da guerra ad essere armata regolarmente con il missile Zircon. Le armi ipersoniche sono veicoli plananti (Hgv) e missili cruise (Hcm) operanti a quote medio-alte e ad altissime velocità su traiettorie non balistiche. Gli studi delle caratteristiche e proprietà del regime ipersonico risalgono agli anni ’30, sviluppati dagli ingegneri aeronautici austriaci Eugen e Irene Sänger, e sono stati ripresi negli Usa e in Urss dagli anni ’50 nel contesto dello sviluppo missilistico e spaziale, in particolare per il rientro in atmosfera di testate nucleari e di veicoli spaziali. Si considera ipersonico un veicolo con velocità rispetto all'aria corrispondente a numero di Mach superiore a 5, spiega l'approfondimento "Armi ipersoniche" pubblicato su Iriad Review, a firma di Alessandro Pascolini. I veicoli ipersonici hanno degli assetti aerodinamici tali da creare nell’atmosfera violente onde d’urto dalle quali ricevono una spinta ascensionale che può giungere a far loro compiere 'salti' al di fuori dell’atmosfera nello spazio esterno, oltre la linea di Kármán a 100 km sul livello del mare, quando l'aria non è più in grado di sostenere un velivolo che non viaggi a velocità orbitale (circa 7,8 km/s). Le onde d'urto riscaldano l'aria a temperature così elevate da indurre varie reazioni chimiche, tra cui la ionizzazione.  "Importante da sapere, perché un effetto della ionizzazione è la creazione attorno al velivolo di uno strato di plasma, un involucro che impedisce il passaggio di segnali elettromagnetici di ogni lunghezza d'onda, ottici e a radiofrequenza", spiega Alessandro Pascolini su Iriad Review. Insomma, le potenziali peculiarità degli Hgv e Hcm (alta manovrabilità, traiettoria endoatmosferica e velocità) rendono queste armi ancora più difficili da intercettare da parte di sistemi difensivi rispetto ai missili balistici e missili cruise sub- e super-sonici. Inoltre, la quota di volo endoatmosferica e le modifiche della traiettoria rendono le armi ipersoniche individuabili dai radar solo quando sono ormai vicine ai loro obiettivi, a differenza dei missili balistici, che possono essere osservati e seguiti quando sono ancora nella fase di volo eso-atmosferica. Fattore limitante per l'individuazione radar dei veicoli ipersonici ad altissime velocità è costituito, come si è detto, dall'involucro di plasma che li avvolge e che blocca le onde elettromagnetiche. —internazionale/esteriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

AdnKronos

Pubblicati da:
AdnKronos

Post recenti

Legge 104, ora i PERMESSI te li scordi | L’INPS non sente ragioni, cambia tutto da febbraio: mazzata terribile

Controlli a tappeto da parte dell'Inps, cambiamenti drastici per i permessi della Legge 104. Ecco…

10 ore fa

Latina, il Comune si costituisce parte civile nel processo per la morte di Satnam Singh

Satnam Singh, bracciante di nazionalità indiana, morì il 19 giugno 2024 a seguito di un…

12 ore fa

Roma, arrestato sulla Casilina il rapinatore della Metro C: il 25enne era l’incubo dei passeggeri

Il 25enne è stato individuato e bloccato in via Casilina, nei pressi della fermata metro…

12 ore fa

Ci dispiace ma la Basilica di San Pietro perde la corona | La Chiesa più GRANDE si trova altrove: che smacco per la Capitale

Lo sapevi che esiste una chiesa più grande della Basilica di San Pietro? Si trova…

13 ore fa

A Poli, “Terre Sabine e Tiburtine”, per sostenere le eccellenze locali e migliorare i servizi per turisti e residenti

Si è svolta venerdì scorso, 31 dicembre, nell'Aula consiliare del Comune di Poli, la riunione…

14 ore fa

Riesci a vedere il cuore in 20 secondi? Sembra semplice ma i miei colleghi hanno perso ore intere, è difficilissimo

Se riesci a superare questo complicato test visivo, non c'è che dire: hai proprio una…

15 ore fa