Siete tutti invitati al cocktail/dj set dedicato all'Arte, alla Moda e … all'Amore.
Vi aspetto al Macro Testaccio, La Pelanda, Martedì 21 Luglio 2015 dalle ore 19.00 alle ore 21.00 per brindare con il visionario artista cinese Simon Ma e visitare l'esposizione "Beyond Art whit Love" curata da Achille Bonito Oliva.
Acqua, cielo, terra e benevolenza
Alla conoscenza specialistica e settoriale dell'arte Simon Ma oppone la conoscenza globale e profonda che scardina la specificità del linguaggio per sconfinare nel luogo totale della creatività. Tra le neoavanguardie Simon Ma è quello che ha lavorato per una strategia globale, tesa a rifondare a livello antropologico l'esperienza artistica.
Arte come movimento inarrestabile della concretezza di un evento o di un oggetto.
La rappresentazione artistica diventa il momento focalizzante della dialettica tra l'Io dell'artista e l'oggettività del mondo, dove il mondo-paradossalmente è la polarità privilegiata perché costituisce lo spazio esistenziale da cui nasce l'urgenza dell'opera. Arte appunto come luogo totale in cui la creatività non tende più ad individuarsi secondo la nozione di lavoro artistico, ma a espandersi con voluta infedeltà alle attitudini riconosciute dalla società dell'uomo-artista.
La tattica può consistere nella proposta diretta della stessa fisicità dell'artista o degli oggetti impiegati, esibizione effimera del soggetto e dell'oggetto per affermare una nozione non d'informazione asettica ma di comunicazione. La qualità di effimero riguarda non solo la presentazione calda del corpo (che per sua evidenza tenta di scardinare la separatezza teatrale con il pubblico ), ma anche l'uso dell'oggetto che viene impiegato per semplice associazione, quasi come utensile. La durata del gesto tende a pareggiare il tempo fisiologico di formazione dell'opera e il tempo di fruizione della stessa.
Simon Ma si è mosso come un fronte mobile di persone e non un gruppo codificato di specialisti, seguendo più che la tattica di sperimentazione di nuovi linguaggi la strategia di contagio sociale: la possibilità di creare una serie di reazioni a catena, onde magnetiche al di sotto e al di sopra dell'arte.
Avvertendo l'ineluttabilità delle domande primarie e lo spazio contratto tra la domanda e la risposta, fino al punto che questa coincide con la pura interrogazione, Simon Ma sa che l'interrogarsi allora corrisponde al movimento mitico dell'esistenza. E il mitema è la concentrazione linguistica, l'unità irresistibile assunta come espressione minima del mito dell'esistenza. Così l'opera o la scrittura diventano la maniera e la misura di oscillare tra la presenza della domanda e l'assenza della risposta. Un'opera motivata dalla propria stesura che non chieda alcuna omologazione dall'esterno e l'assenza della metafora è proprio l'affidamento che l'uomo fa del proprio destino alla concretezza del segno. La metafora, fagocitazione metafisica della concretezza del segno, è ancora uno strumento di rappresentazione che non corrisponde alla situazione deviata in cui sceglie di operare l'artista.
L'opera pareggia e detiene in sé l'interrogazione e l'atto di vivere, in cui la domanda diventa il gesto del vivere e l'opera la continuità del gesto. Il procedimento metonimico è la possibilità che l'uomo ha di vivere accostato alla propria opera, in modo che questa è circolarmente presente a se stessa e non sfugge lungo la tangente dei significati.
Le domande primarie sono esse stesse in agguato a interrogare l'uomo e riguardano il ciclo antropologico della vita come un respiro all'infinito orizzontale; riguardano i momenti del tempo e della morte. Se con Blanchot la scrittura sospende il morire, ció vuol dire che sospende l'istante attraverso una condensazione dello spazio e del tempo. I segni tracciati non muovono altri significati oltre la motivazione di queste istanze, le quali non attendono allo scioglimento ma si costituiscono solamente nella posizione evidente dei
Allora l'opera non differisce nessuna soluzione perché non esiste soluzione, ma estende il procedimento della vita, cioè il movimento e la sospensione, al segno e all'opera. L'incorporamento di questa ineluttabilità dà all'opera il potere tautologico di presentarsi non a immagine e a simulazione, ma a chiusa realtà. Simon Ma traccia insieme lo spazio e il segno, che ripropone la propria cifra evidente, senza mistero se non quello della propria presenza splendente. Il segno non emerge, infatti, dalla positività storica, ma si è costituito affiorando alla forma non come tentativo di rassomigliare il mondo, ma come atteggiamento di totalità e di autosignificazione.
Simon Ma con il suo linguaggio non interroga solo la Storia, ma la natura antropologica della collettività, anzi la domanda non è interlocutoria ma si definisce come l'atto dell'interrogare. Il linguaggio si pone come entità concreta, contenente dentro di sé le connotazioni del paesaggio esistenziale dell'uomo. Un paesaggio stratificato è affidato alla ripetizione dell'umanità che scorre lungo l'irreversibilità del movimento temporale. Il salto dalla positività storica non è una regressione al primitivo, ma è la risultante di un processo che tende a far cadere le contingenti oscurità della Storia per consegnare alla vita, attraverso i temi del tempo e della morte, i suoi termini definitivi che sono l'uomo e la Storia.
“Noi non vediamo mai delle parole nella natura, ma sempre solamente delle iniziali di parole, e quando in seguito vogliamo leggere, ci accorgiamo che le pretese nuove parole non sono, a loro volta, che delle iniziali di nuoveparole” (Lichtenberg).
L'opera serve, cioè, a sviluppare la tensione a interrogare, perché, come non è possibile arrestare il tempo, così questa subisce lo scacco di non diventare parola e di non avere significato.
Il segno è sempre una cifra che ossessivamente accompagna gli istanti dell'esistenza, corrispondenti allo spaccato spaziale dentro cui si introduce. Se il tempo è una linea orizzontale, percorsa di attimi all'infinito, vuol dire che attraverso una sua presentazione è possibile riportare l'infinità del tempo (passato e futuro) nell'istantedel segno.
L'attività magica di Simon Ma consiste nell'assumere l'istante in quanto segno, come simbolo temporale e sottrazione alla morte. Il segno disposto è un mitèma, l'unità segnica tracciata dall'artista senza assolvere alla spiegazione del significato, perché l'unico significato è stato l'atto del tracciare come atto dell'esistere.
Simon Ma scopre che la Storia, vivendo lungo una dimensione verticale di trasformazione, non ponendosi l'interrogazione primaria sul valore del tempo, è destinata all'entropia, alla riduzione a silenzio. In quanto fuori dal silenzio, esiste l'interrogarsi quale sospensione del tempo come oscuro tracciato, esiste la domanda primaria che coincide con la vita biologica, come questa ha la continuità del respiro e si propone come facoltà biologica dell'esistenza, la quale non si entropizza ma realizza un linguaggio all'infinito.
Come “amore incondizionato” che parte dall'opera e arriva al pubblico tramite gli elementi primari dell'acqua, aria, terra e di quello spirituale della benevolenza. L'artista Simon Ma si pone all'incrocio di tutte le possibilità, compresa la metamorfosi e trasformazione della materia in sentimento universale.
Achille Bonito Oliva
Se ami l'aria pulita, la buona tavola, e le passeggiate in mezzo alla natura non…
Guai in vista per Alfonso Signorini, dopo l'eliminazione della concorrente Helena, ora rischia davvero grosso. …
Fermare il 19 vuol dire semplicemente ridurre i km di ferro per il TPL nella…
Se sei alla ricerca di una ricetta che faccia contenti tutti, allora dovresti assolutamente provare…
Botta e risposta Dovbyk-Masini nel primo tempo, El Shaarawy e un autogol di Leali chiudono…
Quattro bandi a sostegno delle imprese del territorio: "Voucher Expo Osaka", "Voucher digitalizzazione PMI", "Valore…