Sabato 15 marzo è stata inaugurata, nella prestigiosa sede di Palazzo Rospigliosi, la mostra archeologica, realizzata dal Comune di Zagarolo con il contributo del Consiglio Regionale del Lazio e con la collaborazione della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio, che presenta reperti rinvenuti negli ultimi quattro anni di scavi di ricerca e di indagine preliminare alla realizzazione di opere di edilizia pubblica e privata.
La mostra è stata curata da Zaccaria Mari, Ispettore della Soprintendenza, responsabile per l'area oggetto della mostra e cioè i territori comunali di Zagarolo e Gallicano nel Lazio e da Maria Cristina Recco, archeologa che ha seguito materialmente gli scavi. Direzione artistica di Fabio Uberti.
I reperti esposti coprono un ampio periodo storico che va dall'età Pre-Protostarica, a quella Arcaica e Medio-Repubblicana per finire all'età Romana.
Questo territorio in antico faceva parte dell'Ager Praenestinus, il territorio della città di Praeneste, l'odierna Palestrina, situato tra i venti ed i trenta km. a sud-est di Roma, confinante con Gabii al XII miglio della via Praenestina, Pedum (probabilmente Gallicano nel Lazio), Labicum (presso Colonna), Tibur, cioè Tivoli e Roma. Siamo nel Latium Vetus, l'Antico Lazio, tra i fiumi Tevere ed Aniene a nord, il vulcano dei Colli Albani e la costa Laziale a sud. Qui dopo la romanizzazione avvenuta nel IV sec. a.C i Romani fecero passare ben quattro acquedotti (Anio Vetus, Aqua Marcia, Aqua Claudia e Anio Novus) e due vie Consolari, la Praenestina e la Labicana. Era un territorio ricco di ville rustiche, cioè fattorie, frutteti, vigneti ed oliveti che producevano per il grande mercato di Roma.
Dal II ed il I sec. a.C. furono affiancate dalle ville di otium dei patrizi Romani, la più famosa delle quali appartenne a Giulio Cesare (proprio il 15 marzo ricorrevano i 2080 anni dalla morte). Divenne una famosa Villa Imperiale che le fonti antiche ricordano come residenza dell'imperatore Massenzio. I resti monumentali della villa, ricca di mosaici in bianco e nero e policromi, sono stati rinvenuti nel 2010 a San Cesareo ma giacciono incredibilmente in stato di abbandono, simbolo, insieme a mille altri siti, ai crolli a Pompei, alle Mura Aureliane di Roma e a quelle di Volterra, di un paese che non merita il patrimonio che ha ereditato.
Un popolo di ignoranti che pensa a tutto fuorché alla sua storia ed al suo immenso patrimonio culturale. Che lo considera un problema e non invece quello che è in realtà e cioè una risorsa e una grande opportunità di sviluppo e lavoro. Altro che Grande Bellezza. Qui stiamo assistendo alla Grande Distruzione.
Il minestrone è l'alimento più salutare di tutti ma può anche diventare dannoso se commetti…
Sono in corso le indagini dei Carabinieri per dare un nome ai due fuggitivi
Con questo trucco facile ed economico puoi dire addio definitivamente ai cattivi odori. La tua…
Se ami l'aria pulita, la buona tavola, e le passeggiate in mezzo alla natura non…
Guai in vista per Alfonso Signorini, dopo l'eliminazione della concorrente Helena, ora rischia davvero grosso. …
Fermare il 19 vuol dire semplicemente ridurre i km di ferro per il TPL nella…